Sei curioso di conoscere le origini di alcune delle tradizioni e istituzioni italiane più importanti? Il nostro Paese vanta tanti piccoli e grandi rituali, come la cerimonia dell’alzabandiera militare che testimonia oggi la storia di ieri e alla quale assistere è sempre una grande emozione.
Scopriamo allora come si svolge la cerimonia dell’alzabandiera e anche qualche particolarità legata a questo rituale che vanta come protagonista il Tricolore Italiano.
La Cerimonia dell’Alzabandiera è un atto di alto significato morale ed etico che si svolge ogni mattina e riunisce in un momento solenne tutti militari delle Forze Armate, sia in Italia che all’estero.
Prima di iniziare le attività quotidiane, viene innalzata la bandiera nazionale sul pennone principale della struttura nella quale si trovano i militari, che può essere un accampamento, una caserma, una base o una nave, nella quale coinvolge sia il personale di base che l’equipaggio.
L’alzabandiera militare è preceduta dalla di tromba che richiama l’attenzione ed è seguito dalle note dell’Inno di Mameli.
Per questo momento solenne i passaggi sono ormai fissati da una tradizione lunga e immutata che prevede, in primis, l’individuazione del luogo nel quale viene sistemato il pennone.
Se l’alzabandiera precede un evento ufficiale, il Responsabile della cerimonia effettua preventivamente una verifica per poi organizzare la collocazione:
La Bandiera è posizionata sul pennone e legata agli appositi ganci.
Il Responsabile della cerimonia dà il comando “Alzabandiera” e la tromba esegue 3 squilli d’attenti seguiti dall’Inno Nazionale.
Solo a questo punto, l’Addetto alla Bandiera dà inizio all’innalzamento, facendo in modo tale che l’operazione si concluda in coincidenza con la fine dell’Inno Nazionale.
Gli eventuali presenti non militari possono portare la mano destra portata all’altezza del cuore, un gesto che rappresenta l’equivalente del saluto militare per coloro che ‘sono a capo scoperto’.
Al termine dell’evento, o a conclusione della giornata di servizio, si svolge l’ammaina bandiera, ovvero una cerimonia altrettanto solenne che segna l’atto conclusivo e che rispetta le stesse regole e le stesse prescrizioni dell’alzabandiera militare.
Tra accenni di storia e qualche curiosità, siamo arrivati al termine di questo breve viaggio su una delle tradizioni più conosciute ed importanti in ambito militare e non solo, che è rappresentata dalla cerimonia dell’alzabandiera. A questo punto, possiamo cogliere l’occasione per porre l’accento sul valore dell’immagine della bandiera che sventola e sull’importanza, quindi, della resa cromatica e della manifattura.
Se devi acquistare delle bandiere del Mondo, istituzionali o personalizzate, anche in tessuto green, scegli un’azienda che abbia prodotti di alta gamma, curati nei minimi dettagli e che sia consapevole che ogni singola bandiera non è un semplice pezzo di stoffa, ma il simbolo di storie e culture, di popoli e di unità di voci.
Noi di Resolfin siamo un’azienda leader del settore e realizziamo bandiere con la passione di chi investe al massimo: con la ricerca, con una politica aziendale a tutela dell’ambiente e con l’attenzione per ogni singolo cliente.
Visita il nostro catalogo e per qualsiasi informazione contattaci! Resolfin e il suo staff sono a tua disposizione.