Realizzazione e vendita di bandiere e pennoni

0
  • Nessun prodotto nel carrello.

Come si chiama l’asta che regge la bandiera italiana?

Home / Blog  / Come si chiama l’asta che regge la bandiera italiana?

Come si chiama l’asta che regge la bandiera italiana?

Stai organizzando un convegno o un congresso importante e hai bisogno di bandiere istituzionali, ma non hai le idee chiare su termini e prodotti? Se vuoi approfondire il tema e conoscere meglio gli accessori indispensabili per l’esposizione, questo articolo può tornarti utile.

Sicurezza e stabilità: ecco come si chiama l’asta bandiera per il Tricolore

In questo articolo, in primis spiegheremo a come si chiama l’asta bandiera per il Tricolore o per le bandiere degli altri Paesi, per poi entrare nel vivo di questa tipologia di prodotto che, a seconda delle caratteristiche, rappresenta la scelta ottimale per ogni situazione.

D’altronde, la scelta di prodotti idonei è di fondamentale importanza, sia per la sicurezza che per la stabilità di una qualsiasi bandiera, che venga esposta sia al chiuso o all’aperto.

Esposizione del Tricolore: le regole di base secondo il Cerimoniale di Stato

La tematica dell’esposizione del Tricolore è una questione di Stato e l’Ufficio del Cerimoniale indica nello specifico, oltre ai codici ‘pantone’ del nostro Tricolore, anche quali dimensioni devono avere le aste per sorreggere la nostra bandiera:

  • Per esterno: asta da balcone m 4, asta da terra m 8.
  • Per interno: asta cm 250.

Inoltre, è importante che l’asta sia intonsa, ovvero libera da figure scritte o lettere di alcun tipo e che su ciascuna asta sia issata una sola bandiera.

Come si chiama l’asta bandiera e perché è diversa dal pennone

Ti stai chiedendo come si chiama l’asta della bandiera e se il termine pennone è una sorta di sinonimo?  In realtà, questi due vocaboli indicano due prodotti differenti che però svolgono la stessa funzione: reggere e, quindi,  issare una bandiera.

Spesso usati indiscriminatamente sono caratterizzati da elementi specifici.

L’asta per bandiera è caratterizzata da:

  • Una fune. Ovvero un insieme di fili intrecciati che consentono di innalzare la bandiera fino al livello della carrucola.
  • Una galloccia o bitta. La placca piatta alla quale viene fissata.

In generale, alla domanda “come si chiama l’asta per bandiera”, si potrebbe anche rispondere utilizzando i termini palo o bastone.  L’asta può essere realizzata in materiali diversi e essere  più o meno lunga

Il pennone, invece, è il palo utilizzato per issare la bandiera sulle imbarcazioni ed è collegato all’albero, un elemento metallico snodato.

Cerchi un’asta per bandiera certificata? Ecco come scegliere il top

Adesso che sai come si chiama l’asta per la bandiera e quali sono le caratteristiche dei pali da tenere in considerazione, puoi scegliere questi prodotti in modo consapevole.

Infatti, è basilare comprare bandiere ed aste di ottima fattura realizzate con materiali selezionati per resistenza agli agenti atmosferici, stabilità alle sollecitazioni e durata nel tempo, anche in condizioni climatiche difficili.

Sul mercato si trovano diverse soluzioni che possono soddisfare ogni esigenza, ma se desideri avere il supporto di un esperto, è necessario affidarsi a un’azienda che vanta uno staff altamente qualificato, come Resolfin. I nostri prodotti sono all’avanguardia, sia da un punto di vista tecnologico che di produzione eco-sostenibile: puoi acquistare bandiere, pennoni o aste, tutti prodotti certificati e garantiti.

Ad esempio, troverai  completi aste a parete in acciaio inox a un posto o a tre,  che permettono di sostenere tutti i tipi di bandiere, istituzionali o personalizzate, sia al chiuso che all’aperto.

Contattaci: lo staff di Resolfin sarà felice di rispondere a tutte le tue necessità.

Scrivici su WhatsApp