La storia delle bandiere militari ti affascina e vorresti saperne di più? Queste infatti, non sono comuni vessilli, ma rappresentano i valori della nazione e hanno una storia importante.
In questo articolo ti raccontiamo proprio cosa sono le bandiere di guerra, come sono realizzate e dove vengono custodite.
Con la definizione di Bandiera di Guerra si indicano le Bandiere delle Forze Armate, della Guardia di Finanza e dei Corpi militari e non militari dello Stato che seguono i reparti sia in tempo di pace che in combattimento, e ne rappresentano onore dell’unità, tradizioni, storia e ricordo dei Caduti.
Vediamo quali sono le diverse tipologie di bandiere di guerra dello Stato Italiano:
Le bandiere di guerra riprendono nella forma e nei colori quelle delle nazioni di appartenenza e, come queste ultime, sono realizzate con la massima cura ed attenzione, in tessuto pregiato.
Quelle di Guerra sono bandiere importanti che vengono assegnate per Decreto ai Reparti militari dal Presidente della Repubblica. Rappresentano le imprese, la tradizione, il senso di appartenenza e di unità e, ad esse, vengono tributati dal Reparto in armi tutti gli onori.
Le bandiere reggimentali sono caratterizzate da:
La custodia delle bandiere di guerra è affidata ai Comandanti di Reparto ed ognuna viene conservata all’interno di un cofanetto o una teca di vetro. Nel caso della Marina Militare, ad esempio, la teca è nell’alloggio del comandante o dell’ammiraglio, nel caso dell’esercito nell’ufficio del comandante.
Simbolo d’onore e di unità militare: ecco in poche parole cosa sono le bandiere militari, vessilli che custodiscono tradizioni, storia e ricordo dei Caduti di un Reparto d’Armi, che seguono ed accompagnano il Reparto militare durante i conflitti, ma anche in tempo di pace.
In caso di spostamenti, le bandiere di guerra vengono scortate da due plotoni armati e dal cosiddetto ‘gruppo bandiera’ così costituito:
All’interno del Vittoriano, nella Capitale, si trova il Sacrario delle Bandiere nel quale sono conservate le Bandiere di Guerra non più attive, quelle dei Reparti disciolti di Esercito, Aeronautica, Carabinieri e dei Corpi Armati dello Stato e le Bandiere di Combattimento delle Unità in disarmo della Marina Militare dal 1935.
Abbiamo fatto un veloce excursus che ci ha permesso di comprendere più approfonditamente cosa sono le bandiere di guerra, in cosa consiste il loro valore e cosa rappresentino per il popolo italiano.
Se hai bisogno di realizzare delle bandiere, noi di Resolfin siamo un’ azienda leader nel settore, realizziamo ogni bandiera con massima cura e attenzione, anche con materiale green e, inoltre, anche bandiere militari: infatti, siamo fornitori ufficiali della Marina Militare Italiana, quindi le bandiere acquistate sul nostro store sono le stesse utilizzate a bordo delle navi della Marina Militare. A tal proposito, siamo onorati anche di aver realizzato per Stato Maggiore dell’Esercito il rifacimento di 13 aste e relative bandiere reggimentali.
Se vuoi effettuare un ordine o desideri ricevere un preventivo personalizzato, contattaci: lo staff di Resolfin è a tua completa disposizione.