Realizzazione e vendita di bandiere e pennoni

0
  • Nessun prodotto nel carrello.

Esposizione della bandiera ONU, simbolo nella Giornata delle Nazioni Unite

Home / Blog  / Esposizione della bandiera ONU, simbolo nella Giornata delle Nazioni Unite

Esposizione della bandiera ONU, simbolo nella Giornata delle Nazioni Unite

Ogni anno, il 24 ottobre, il mondo festeggia la Giornata Mondiale delle Nazioni Unite: una ricorrenza che celebra i valori che l’ONU porta avanti dal 1945 e che ci ricorda quanto la cooperazione internazionale sia fondamentale per affrontare tutte le grandi sfide globali.

In questa occasione, uno dei gesti simbolici più diffusi è l’esposizione della bandiera ONU. Vederla sventolare davanti a scuole, istituzioni, enti pubblici e sedi ufficiali non è una formalità, ma è un segno concreto di adesione agli ideali universali che la bandiera rappresenta: pace, cooperazione, diritti umani, sviluppo sostenibile e solidarietà internazionale.

In questo articolo scopriremo la storia, il significato e qual è il cerimoniale corretto per l’esposizione della bandiera delle Nazioni Unite.

Qual è il significato della bandiera dell’Onu?

La bandiera delle Nazioni Unite è uno dei simboli più riconoscibili al mondo. Disegnata nel 1945 e adottata ufficialmente nel 1947, fu pensata per rappresentare l’Organizzazione delle Nazioni Unite, nata dopo la Seconda Guerra Mondiale con lo scopo di preservare la pace e la sicurezza collettiva grazie alla cooperazione internazionale.

Al centro della bandiera si trova un mappamondo visto dal Polo Nord, che mostra tutti i continenti senza gerarchie, a voler sottolineare che ogni popolo ha pari dignità. A circondarlo ci sono due rami d’ulivo, simbolo millenario di pace e riconciliazione. Il tutto è inserito su uno sfondo azzurro chiaro, un colore scelto in contrasto con le tonalità più aggressive che spesso caratterizzano le bandiere militari. L’azzurro evoca pace, lealtà e speranza mentre il bianco simboleggia la purezza degli intenti.

Insieme, questi elementi raccontano l’essenza dell’ONU: un’organizzazione che vuole unire le nazioni, promuovere la cooperazione e mantenere la pace. Non è solo un vessillo istituzionale, ma un emblema che parla a tutti, ovunque.

Cosa si celebra nella Giornata Mondiale dell’ONU del 24 ottobre

La Giornata Mondiale delle Nazioni Unite del 24 ottobre celebra l’entrata in vigore, nel 1945, dello Statuto delle Nazioni Unite. Non è solo un anniversario formale: è un’occasione per riflettere su cosa significhi, ancora oggi, far parte di una comunità internazionale.

Questa giornata invita a:

  • Ricordare le origini e lo scopo dell’ONU, nata per garantire pace e sicurezza, ma anche per difendere i diritti umani.
  • Riflettere sulle sfide contemporanee, come le disuguaglianze, il cambiamento climatico, i conflitti e le crisi umanitarie.
  • Dare visibilità alla cooperazione internazionale, attraverso eventi, conferenze, attività educative e gesti simbolici come l’esposizione della bandiera ONU.

L’esposizione della bandiera delle Nazioni Unite rappresenta dunque un segno concreto di adesione ai valori che l’ONU incarna a più di 75 anni dalla sua fondazione.

Come avviene l’esposizione della bandiera ONU? Ecco cosa prevede il cerimoniale

Il cerimoniale per l’esposizione della bandiera ONU prevede che, in Italia, durante le celebrazioni (come la Giornata delle Nazioni Unite del 24 ottobre) o in occasione di eventi internazionali, la bandiera dell’ONU si esponga, insieme a quelle italiana ed europea, secondo regole precise:

  1. Se sono presenti bandiere in numero pari o superiore a due, la bandiera dell’ONU cede il posto d’onore alla bandiera italiana e si posiziona a destra (a sinistra per chi guarda).
  2. La bandiera dell’ONU deve essere alzata e ammainata per prima e per ultima. Viene esposta dall’alba al tramonto e l’esposizione notturna è consentita solo se la bandiera è ben illuminata.
  3. La bandiera dell’ONU deve essere esposta alla stessa altezza di quella nazionale ed europea, deve avere dimensioni proporzionate e preferibilmente stesso materiale per uniformità visiva.
  4. La bandiera deve essere sempre usata con dignità e decoro, non deve mai toccare il suolo, e deve essere esposta in buono stato, senza strappi, scoloriture, pieghe evidenti o macchie.
  5. Non è un elemento di arredo o decoro, quindi non può essere esposta in una sala di conferenza se non c’è un motivo ufficiale.
  6. In segno di lutto nazionale o internazionale, la bandiera può essere esposta a mezz’asta o con veli neri se previsto dal contesto istituzionale.

Dove acquistare le migliori bandiere sul mercato? Ecco perché scegliere Resolfin

Ora che sai di più sulla corretta esposizione della bandiera ONU, se cerchi una bandiera istituzionale visivamente efficace e conforme alle regole del cerimoniale, affidati a Resolfin, azienda fornitrice di bandiere e supporti per Quirinale, Camera dei Deputati, Marina Militare Italiana, tutti i Ministeri, enti, organizzazioni internazionali come FAO e Nato e prestigiose multinazionali.

Nel nostro store trovi la bandiera dell’ONU, disponibile in diversi formati e tessuti, così come bandiere istituzionali, tutte le bandiere del mondo, bandiere nautiche e militari, gadget indossabili da personalizzare e bandiere personalizzabili adatte ad ogni esigenza.

Contattaci per una consulenza personalizzata oppure visita il nostro shop per scoprire la gamma completa e tutto il necessario per celebrare la Giornata Mondiale dell’ONU del 24 ottobre e rendere onore a questo importante vessillo.

Scrivici su WhatsApp