Realizzazione e vendita di bandiere e pennoni

0
  • Nessun prodotto nel carrello.

Passione tricolore: significato e storia della bandiera italiana

Home / Blog  / Passione tricolore: significato e storia della bandiera italiana

Passione tricolore: significato e storia della bandiera italiana

Alla scoperta dei 225 anni di storia della bandiera italiana

Che si renda universale lo Stendardo di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e che questi tre Colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti“.

Lo sapevi che con queste parole inizia la lunga storia della bandiera italiana? Se vuoi conoscere chi, quando e dove le pronunciò, continua a leggere e scopri, tra informazioni e date, anche qualche curiosità sul tricolore più amato d’Italia.

Storia della bandiera italiana e origine del Tricolore

Era il 7 gennaio del 1797 quando a Reggio Emilia, il deputato Giuseppe Compagnoni pronunciò quelle parole e il Parlamento della Repubblica Cispadana decretò l’inizio della lunga storia della bandiera italiana.

È comune l’idea che fu il modello francese del 1790 a ispirarla. La bandiera dei nostri vicini d’oltralpe si limitò, in realtà, a suggerire la divisione in tre fasce di eguale misura, che ne avrebbero scandito il campo ma per i colori fu tutta un’altra storia. Il bianco, il rosso e il verde furono, infatti, ripresi dai colori dei vessilli reggimentali della Legione Lombarda. In particolare, per il bianco e rosso, si guardò all’antichissimo stemma comunale di Milano, mentre ci si rivolse alle uniformi della Guardia Civica Milanese per la scelta del verde.

Proprio durante l’epoca napoleonica e delle repubbliche di ispirazione giacobina, sorte in luogo degli Stati assoluti, il tricolore assume quale nuovo e potente significato: quello del sentimento di libertà e coesione patriottica che soppianta quello che lo vedeva tradizionalmente emblema militare e dinastico.

Da simbolo rivoluzionario a bandiera nazionale

Dopo i moti rivoluzionari, in cui il Tricolore s’innalza con forza e orgoglio, la storia della bandiera italiana continua anche se non è ancora il nostro simbolo ufficiale, nemmeno quando, il 17 marzo del 1861, viene proclamato il Regno d’Italia. Si dovrà infatti attendere una norma di legge che, nel 1925, stabilirà i modelli della bandiera nazionale e della bandiera di Stato.

Il 19 giugno del 1946, esattamente 17 giorno dopo la nascita della Repubblica, un decreto legislativo presidenziale stabilì un modello della nuova bandiera e il 24 marzo 1947 la nuova formula proposta dalla Commissione fu sottoposta ai voti dell’Assemblea Costituente dal Presidente Ruini: la bandiera della Repubblica è il Tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a bande verticali e di eguali dimensioni!

Dove trovare la bandiera italiana per rivivere la storia del Tricolore

Ora che conosci più approfonditamente la storia della bandiera italiana, quando la vedrai sventolare saprai quanto è costato quel simbolo per tutto il nostro Paese.

È quindi importante, quando acquisti bandiere istituzionali, selezionare prodotti di qualità in base ai materiali utilizzati e alla cura con la quale sono realizzati per onorare la loro storia e riviverla nel futuro, ma anche saper esporre il tricolore nel modo corretto durante i tuoi eventi.

Scegliendo poi un’azienda tecnologicamente avanzata e sostenibile come Resolfin puoi anche aiutare l’ambiente grazie a una linea di prodotti eco-sostenibili.

Per informazioni più dettagliate contattaci.

Scrivici su WhatsApp