Realizzazione e vendita di bandiere e pennoni

0
  • Nessun prodotto nel carrello.

5 cose da sapere sulla bandiera ucraina: dal significato alla storia

Home / Blog  / 5 cose da sapere sulla bandiera ucraina: dal significato alla storia

5 cose da sapere sulla bandiera ucraina: dal significato alla storia

Alla scoperta di un popolo attraverso la bandiera ucraina e il significato dei suoi colori

Mai come in questo periodo l’hai vista sventolare, inquadrata da telecamere, esposta in piazze, strade e palazzi: è la bandiera ucraina simbolo di pace e d’indipendenza. Uno stendardo – così la definisce la Costituzione ucraina nell’art. 20 – formato da due bande orizzontali di uguale dimensione, blu e gialla.

Se ti sei incuriosito e vuoi saperne di più sulla bandiera ucraina e il suo significato o conoscerne qualche curiosità, continua a leggere e scoprirai, racchiusa nei suoi colori brillanti, l’anima di un intero popolo.

Bandiera dell’Ucraina: la storia in tre date

La bandiera ucraina e il suo significato, attraversano la storia in un continuo gioco simbolico che vede i due colori alternarsi di posizione: il blu sopra il giallo, il giallo sopra il blu e infine, nuovamente il blu sopra il giallo.

Nel 1948 la bandiera ucraina appare per la prima volta, innalzata a Leopoli il 22 aprile, e rimane come simbolo del popolo per il breve periodo di indipendenza dell’Ucraina durante le rivoluzioni. In questi anni, le due fasce di colori vedono il blu sovrastare il giallo.

Nel 1917, con la nascita della Repubblica Nazionale Ucraina (UNR) fondata nel territorio della moderna Ucraina a seguito degli eventi della Rivoluzione russa, i colori si invertono e il giallo viene posto sopra la banda blu.

Infine, il 28 gennaio 1992, dopo il lungo periodo di dominio sovietico, nasce la bandiera nazionale dell’Ucraina che, ottenuta l’indipendenza, ammaina quella rossa e blu della Repubblica Sovietica, per far sventolare definitivamente quella blu e gialla.

Durante tutto il periodo del dominio sovietico, invece, la bandiera ucraina, simbolo d’indipendenza e appartenenza di un intero popolo, viene messa al bando perché il governo sovietico la vede come simbolo di nazionalismo e messaggio di propaganda antisovietica: nessuno deve osare esporla o sventolarla e chi, nonostante tutto, ha il coraggio di farlo viene punito anche con il carcere.

Le celebrazioni della Giornata della bandiera nazionale

Dal 2004, ogni anno, in Ucraina il 23 agosto viene celebrata la “Giornata della bandiera nazionale”. Questa ricorrenza, fino a quell’anno, era legata al 24 luglio del 1990, in memoria dell’innalzamento della bandiera giallo-blu sul palazzo del Consiglio comunale di Kyiv.

Nel 1991, in seguito al fallimento del colpo di stato a Mosca, alcuni parlamentari portarono la bandiera ucraina al Parlamento fin dentro la sala della Verkhovna Rada. Era il 23 agosto 1991 e il giorno successivo l’Ucraina proclamò la propria indipendenza.

Nel 1992 la bandiera ucraina giallo/blu viene adottata ufficialmente come stendardo nazionale e viene disposta, con un decreto governativo, la sua esposizione in edifici pubblici e durante ricorrenze ed eventi come l’elezione del presidente, la morte di un personaggio politico o nei casi stabiliti di volta in volta dal Consiglio dei ministri.

I colori della bandiera ucraina e il loro significato

L’Ucraina ha una bandiera rettangolare e le due bande orizzontali hanno le stesse dimensioni.

La scelta del blu e del giallo ha radici lontane e i due colori simboleggiano rispettivamente il cielo e i campi di grano che sono una delle più importanti risorse di questa terra.

Esistono però diverse teorie sulla loro vera origine. Una è quella che ne rivela il profondo legame con lo stemma del Principato di Galizia, con il fiero leone color oro in campo blu, mentre un’altra è quella che per alcuni studiosi ne individua la nascita dalle “insegne” dei principati medievali del XIII secolo, quando si svolgeva la dura battaglia contro l’invasione mongola.

Nella tradizione popolare, infine, si fa largo quella che racconta come la bandiera ucraina e il suo significato siano nati con Bogdan Chmel’nickj, Bodan il Nero, eroe nazionale ucraino che, nel 1648 lottò contro il dominio polacco.

La maggior parte degli ucraini si riferisce alla bandiera nazionale come giallo/azzurra e non giallo/blu. Fino al 1921, durante la UNR, il giallo posto in alto rappresentava le cupole dorate delle chiese cristiane, mentre il blu in basso simboleggiava le acque del fiume Dnepr.

L’uso della bandiera ucraina in verticale

Le bandiere che di solito puoi ammirare in giro per le strade sono quelle di tradizionale formato orizzontale ma, devi sapere, che in alcuni edifici pubblici, come il palazzo Verkhovna Rada in Ucraina, vengono esposte le bandiere verticali. Infatti, alcune bandiere esistono solo in questa versione e non hanno nemmeno delle precise proporzioni.

Queste vengono esposte nelle sedi municipali al fianco della bandiera nazionale giallo/blu che, quando è esposta come uno stendardo o drappeggiato, deve avere la banda blu a sinistra, mentre quando è esposta come un pennone verticale, la deve avere rivolta verso l’albero.

In caso di lutto le bandiere verticali non vengono abbassate a mezz’asta ma viene loro legato, in cima all’albero o all’estremità delle traverse di supporto, un nastro di colore nero.

Dove trovare la bandiera ucraina e le altre bandiere del mondo

Ora che sai come la bandiera ucraina, il suo significato e la sua storia raccontino il sentimento di pace e libertà di un intero popolo, certamente puoi apprezzare con maggior interesse il grande valore espresso dai colori di questo importante simbolo nazionale. Se devi acquistare una bandiera, scegli sempre un prodotto che possa farli apparire vividi e brillanti e mantenga nel tempo inalterata la loro brillantezza.

Nel catalogo Resolfin puoi trovare tutte le bandiere del mondo nel modello che più si adatta alle tue esigenze, realizzate esclusivamente con materiale di qualità come la Bandiera ucraina da pennone in Windflag.

Se hai bisogno di un preventivo o di un consiglio sull’acquisto di bandiere e stendardi, contatta i nostri uffici: saremo felici di aiutarti.

Scrivici su WhatsApp