Realizzazione e vendita di bandiere e pennoni

0
  • Nessun prodotto nel carrello.

Cosa vuol dire “issare la bandiera” e come si esegue questa operazione

Home / Blog  / Cosa vuol dire “issare la bandiera” e come si esegue questa operazione

Cosa vuol dire “issare la bandiera” e come si esegue questa operazione

Dalle situazioni ufficiali, ai contesti militari o nautici, passando per i classici film di guerra o con pirati e bucanieri: a tutti è sicuramente capitato di sentire usare l’espressione “issare la bandiera”.

Ma cosa vuol dire nello specifico questa frase? Se per lavoro sei interessato a questo argomento, ecco in cosa consiste questa operazione e alcuni consigli su dove trovare online ogni tipo di bandiera, da quelle ufficiali, a quelle di tutti i paesi del mondo, fino a quelle personalizzabili per la tua impresa.

Cos’è e com’è fatta una bandiera: il mini glossario dei termini più importanti

Una bandiera (termine che deriva da “banda”, cioè striscia colorata) è un drappo di stoffa o di altri materiali, solitamente di forma rettangolare, che sventola attaccato ad un’asta rigida o un albero della nave.

Comunemente impiegata per simboleggiare una nazione (come la nostra bandiera tricolore italiana),  viene utilizzata anche come simbolo di un’associazione, di un partito, di un movimento, di un’organizzazione, di un club sportivo, di corpi militari e molto altro.

Ma com’è fatta una bandiera? Ecco quali sono i nomi delle varie parti che la compongono:

  • Inferitura: il lato della bandiera che rimane verso il pennone, che quasi sempre coincide con la larghezza della bandiera.
  • Battente: il lato opposto all’inferitura, cioè il lato che sventola.
  • Centro della bandiera: la parte dove solitamente è presente uno stemma, un simbolo o un logo.
  • Pennone: è l’asta a cui si attacca la bandiera.
  • Puntale: l’estremità superiore del pennone.
  • Fune: la corda che viene usata per issare la bandiera fino al livello della carrucola.
  • Galloccia o Bitta: gancio collocato lungo il pennone per avvolgere e fissare la fune che issa la bandiera.

Cosa si intende con “issare la bandiera”?

Ma torniamo alla domanda di partenza, ovvero cosa vuol dire issare la bandiera.

L’espressione è riferita all’azione di innalzare, tramite la fune (un apposito dispositivo o la forza delle braccia), la bandiera in cima al pennone per permetterle di sventolare.

Quando invece la bandiera non viene fatta arrivare fino in cima, ma viene lasciata più in basso (di solito poco sopra la metà del palo), si parla di “bandiera a mezz’asta”, un segno di lutto che risale al XVII secolo che consente alla “bandiera invisibile della morte” di sventolare in cima.

Un’altra curiosità circa le modalità di issare una bandiera riguarda le consuetudini a bordo di una barca. Infatti, su un’imbarcazione, la bandiera nazionale (quella del Paese in cui la barca è stata immatricolata) va issata dalle 8 del mattino fino al tramonto se si è in porto, e sempre quando si è in navigazione. Va issata sempre a poppa, sullo strallo o su un’asta apposita se si tratta di barca a vela, mentre sull’antenna o su un’asta in caso di unità a motore.

Ecco dove acquistare le migliori bandiere per ogni esigenza

Se hai necessità di acquistare una bandiera da issare all’esterno di un edificio o su una imbarcazione, affidati alla professionalità di Resolfin, azienda apprezzata e conosciuta su tutto il territorio nazionale per i suoi eccellenti prodotti e per la sua politica aziendale etica e rispettosa dell’ambiente.

Nel nostro catalogo trovi tutte le bandiere del mondo in tanti modelli e dimensioni, realizzate esclusivamente con materiale di altissima qualità e con stampe e colori vividi e rispettosi della tradizione di ognuna di esse.

Ma non è tutto! Nel nostro store trovi anche tantissime bandiere istituzionali, bandiere nautiche e militari, oltre che una vasta scelta di bandiere personalizzabili per promuovere la tua attività.

Se hai bisogno di altri consigli su come issare una bandiera, o informazioni su tutti i nostri prodotti in catalogo, contattaci e saremo felici di aiutarti.

 

Scrivici su WhatsApp