Realizzazione e vendita di bandiere e pennoni

0
  • Nessun prodotto nel carrello.

Le bandiere più vecchie del mondo

Home / Blog  / Le bandiere più vecchie del mondo

Le bandiere più vecchie del mondo

Ti sei mai chiesto quali siano le bandiere più vecchie del mondo?

Grazie a questo articolo, finalmente avrai la risposta alla tua domanda.

Danimarca: Dannembrog del 1625

Bandiera più vecchia del mondo, bandiera Danimarca,

Bandiera della Danimarca

Ovviamente la prima bandiera che presentiamo in questo articolo è la bandiera della Danimarca.

Anche conosciuta come Dannembrog (“Panno Danese”), tale bandiera è stata inserita nel Guinness World Record per essere la bandiera più antica ancora in uso.

Venne issata per la prima volta nel 1625 e la sua storia è tuttora dubbia.

La bandiera è orizzontale, con sfondo rosso e una croce bianca spostata verso l’inferitura.

La tradizione vuole che la bandiera cadde dal cielo durante la battaglia di Lyndanisse, nei pressi dell’attuale Tallin; mentre gli storici fanno risalire la bandiera agli stemmi crociati medievali.

Austria: Nationalflagge del 1230

Bandiera più vecchia del mondo, Bandiera Austria

Bandiera dell’Austria

La bandiera dell’Austria è composta da tre bande orizzontali, le due esterne rosse, quella centrale bianca.

È la bandiera che, insieme a quella danese, viene considerata una delle più vecchie del mondo. Difatti, il primo cenno di questa bandiera si ha nel 1230 e deriva dallo stemma araldico dei duchi di Austria.

La bandiera, dal 1230, ha subito alcune modifiche:

  • Nel 1869, l’imperatore Franco Giuseppe d’Austria unì la bandiera del ducato di Austria con quella del regno di Ungheria, facendo nascere la bandiera dell’impero austro-ungarico;
  • Nel 1938, l’Austria venne annessa dalla Germania che sostituì la bandiera con quella del regime nazista, fino al 1945, anno della caduta del regime.

La leggenda vuole che la bandiera austriaca venne creata alla fine della battaglia di San Giovanni d’Acrì (1191), dove il duca Leopoldo V indossava una tunica bianca.

Al termine della sanguinosa battaglia, la sua veste, completamente ricoperta di sangue, rimase bianca solamente nella zona della cintura, creando così il disegno dell’attuale bandiera.

Albania: Flamuri Kombëtar del 1992

Bandiera più vecchia del mondo, bandiera dell'Albania

Bandiera dell’Albania

La bandiera dell’Albania è composta da uno sfondo rosso con un’aquila bicefala nera al centro.

Sebbene sia stata costituita ufficialmente nel 1992, la bandiera albanese rientra nella lista delle bandiere più vecchie del mondo in quanto le sue precedenti versioni erano sostanzialmente identiche.

Si ha la prima aquila bicefala come bandiera albanese in un breve periodo di libertà dall’impero ottomano, dal 1443 la 1478. Dopo questo avvenimento, l’aquila è stata ornata di diversi fregi: l’elmo di Scanderberg durante il Regno Albanese nel 1934; falce e martello durante il Governo democratico nel 1944; una stella gialla durante l’epoca socialista dal 1946 al 1991.

Paesi Bassi nel 1630

Bandiera più vecchia del mondo, bandiera Paesi Bassi

Bandiera dei Paesi Bassi

La bandiera dei Paesi Bassi ha una lunga storia alle sue spalle. Formata da tre bande orizzontali, in ordine rosso bianco e blu, ha ispirato l’attuale bandiera della Russia (a colori invertiti) ed è molto simile a quella del Lussemburgo.

Leggi questo articolo per approfondire 

La prima bandiera in uso per i territori degli attuali Paesi Bassi, era formata da sfondo bianco e una croce rossa, rappresentante due ramoscelli di alloro infuocati, sulla fine del XV secolo. La bandiera era lo stemma dei Signori di Borgogna.

La prima evoluzione di questa bandiera l’abbiamo nel XVI secolo, periodo in cui la bandiera divenne a tre strisce orizzontali in ordine arancione, bianco e blu, colori rappresentanti del Principe Guglielmo I d’Orange.

La bandiera è anche conosciuta come Prinsenflag (Bandiera del Principe).

Dopo il 1630, la Prinsenflag cambiò gradualmente il proprio arancione in rosso, forse per una migliore visibilità in mare (dovuto allo sbiadire velocemente dell’arancione).

Francia: Drapeau français del 1789

Bandiera più vecchia del mondo, bandiera Francia

Bandiera della Francia

Durante la presa della Bastiglia del 1789, i rivoltosi avevano con sé i colori di Parigi, il blu e il rosso. Durante l’incoronazione della Guardia Nazionale, il marchese Lafayette fece aggiungere anche il bianco, colore regale. Nascono così i colori della bandiera francese, poi convertiti in legge nel 1794.

Durante l’800, la Francia ha variato diverse volte il proprio vessillo nazionale, passando dal tricolore rivoluzionario al bianco con gigli della Restaurazione francese, al dizionario bianco del Regno di Francia.

L’attuale bandiera viene ufficializzata nuovamente nel 1946.

Regno Unito: Union Jack del 1801

Bandiera più vecchia del mondo, bandiera Regno Unito

Bandiera Regno Unito

La bandiera he presentiamo in questo paragrafo non solo è una delle più iconiche, ma anche una delle più vecchie bandiere de mondo: la Union Jack, la bandiera del Regno Unito.

Come il Regno Unito è l’unione di tre Paesi, anche la Union Jack è l’unione di tre bandiere, quella dell’Inghilterra, della Scozia e dell’Irlanda.

Adottata ufficialmente nel 1801, la bandiera del Regno Unito è l’unica ad aver sventolato in tutti e sei i continenti contemporaneamente: Europa, Nord e Sud America, Africa, Asia, Oceania e Antartide. Da questa nozione, si può facilmente intuire, perché molte delle bandiere del mondo assomiglino alla bandiera del Regno Unito o addirittura la contemplino.

La Union Flag è composta da uno sfondo blu, sovrastato da una croce rossa a cui si interseca una croce di Sant’Andrea, rossa anch’essa.

Argentina: Bandera Oficial de Cerimonia del 1812

Bandiera più vecchia del mondo, bandiera Argentina

Bandiera dell’Argentina

La bandiera dell’Argentina è stata adottata ufficialmente nel 1812 ed è formata da tre bande orizzontali in ordine, azzurro, bianco e azzurro, con il Sol De Mayo (“Sole di Maggio”) al centro della banda bianca.

L’Argentina presenta una doppia bandiera ufficiale: hanno stessa valenza sia quella con lo stemma al centro, sia quella sprovvista.

Il blu rappresenta il cielo, mentre il bianco la pace e l’armonia.

Perù: Enseña Nacional del 1825

Bandiera più vecchia del mondo, bandiera Perù

Bandiera del Perù

La bandiera del Perù è stata adottata ufficialmente nel 1825 ed è formata da tre bande verticali di eguale misura, rosso bianco e rosso.

La sua storia ha una curiosità: l’inventore della bandiera, durante la guerra contro la Spagna, vide uno stormo di fenicotteri alzarsi in volo ed esclamò “Ecco la bandiera della libertà” (i fenicotteri hanno il petto bianco e le ali rosse).

Uruguay: Pabellón Nacional del 1830

Bandiera più vecchia del mondo, bandiera Uruguay

Bandiera dell’Uruguay

La bandiera che presentiamo in questo paragrafo è quella dell’Uruguay, adottata ufficialmente nel 1830 ed è composta da 9 bande orizzontali in bianco (5) e in blu (4) e nell’angolo in alto a sinistra un quadrato bianco contenente il Sol de Mayo a sedici raggi.

Dal 1828 al 1830, la bandiera contava 17 bande e il sole aveva 32 raggi.

Le 9 bande rappresentano i dipartimenti che originariamente formavano l’Uruguay.

Cile: La Estrella Solitaria del 1854

bandiera più vecchia del mondo, bandiera Cile

Bandiera del Cile

La bandiera del Cile è composta da due fasce orizzontali in ordine bianco e rosso. Sulla banda bianca, in alto a sinistra è esposto un quadrato blu con al centro una stella bianca a 5 punte.

L’attuale bandiera è stata adottata ufficialmente nel 1854, mentre il primo disegno (adottato nel 1817) prevedeva tre fasce invece che due con i colori, in ordine, blu, bianco e rosso. Nel 1854, invece il blu è stato trasformato nell’attuale quadrato.

Il rosso rappresenta il sangue versato per la libertà; il bianco a rappresentare la neve delle Ande; il blu per richiamare il colore dell’oceano e del cielo.

Leggi anche: 10 curiosità sulle bandiere del mondo.

Se ti è piaciuto questo articolo sulle bandiere più vecchie del mondo, condividilo con questi pulsanti in basso!

Scrivici su WhatsApp