A destra? A sinistra? Perché, allora, non al centro? Quante volte, ammirando il nostro Tricolore, ti sei chiesto se la disposizione delle bandiere sia semplicemente un fatto di gusto personale o qualcosa di più.
Ebbene quella delle bandiere è una questione di Stato. Nulla, quindi, è lasciato al caso.
Le bandiere sono preziosi simboli che ci rappresentano non solo come popolo e in quanto tali meritano un utilizzo sempre decoroso e rispettoso. Per questo motivo la loro esposizione è sempre legata ad inequivocabili regole codificate che ovviamente spesso coincidono con il buon senso e la consuetudine.
Le norme relative all’Italia che regolamentano l’esposizione delle bandiere sono contenute nel D.P.R. del 7 Aprile 2000 – “Regolamento recante disciplina dell’uso delle bandiere della Repubblica italiana e dell’Unione europea da parte delle amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici”.
Questo decreto disciplina anche il posizionamento del Tricolore italiano e delle altre bandiere all’interno e all’esterno degli edifici pubblici e in occasioni di eventi straordinari.
Una delle norme fondamentali del cerimoniale delle bandiere riguarda il posizionamento del nostro Tricolore in relazione all’esposizione con altre bandiere.
Come prima cosa quando si espongono più bandiere queste dovranno essere dello stesso materiale, avere le stesse dimensioni ed essere poste alla stessa altezza sulle relative aste o pennoni e seguire le seguenti indicazioni per la corretta disposizione delle bandiere:
Attenzione: la posizione a destra corrisponde alla sinistra per chi guarda.
In ultimo, se durante l’allestimento ci si accorgesse che le aste o i pennoni fossero in numero maggiore rispetto alle bandiere da esporre, si dovrà lasciare libero quello centrale.
A questo punto appare chiaro quindi come la disposizione delle bandiere sia determinata da una precisa e riconoscibile gerarchia inevitabilmente collegata a cortesia e ospitalità.
Cosa succede quando in occasioni di convegni, fiere, eventi sportivi sono presenti più paesi? Quale ordine si segue?
Semplice! In questo caso infatti non ci si può sbagliare: la disposizione delle bandiere segue l’ordine alfabetico inglese o quello vigente a livello locale fatta salva la posizione del paese ospitante e dell’Unione Europea.
Quale sarà invece la giusta posizione in presenza di vessilli, gonfaloni e bandiere delle Regioni d’Italia?
Lo schema in questo caso sarà il seguente:
Infine, le bandiere devono essere sempre in perfetto stato ed è per questo che è fondamentale scegliere dei prodotti resistenti.
Se hai necessità di acquistare una bandiera dell’Unione, per un evento o manifestazione sportiva, sul nostro sito potrai configurare e acquistare molto facilmente anche la versione Economy In Easyflag che coniuga una la qualità elevata tipica di tutta la produzione Resolfin ad una leggerezza e praticità della struttura.
Abbiamo sicuramente la bandiera che stai cercando ma se non riesci a trovarla contatta il nostro staff, saremo felici di soddisfare le tue richieste.