Realizzazione e vendita di bandiere e pennoni

0
  • Nessun prodotto nel carrello.

Perché si mettono le bandiere a mezz’asta?

Home / Blog  / Perché si mettono le bandiere a mezz’asta?

Perché si mettono le bandiere a mezz’asta?

Conosci le regole per esporre in modo corretto una bandiera?

Avrai di certo notato come le bandiere a mezz’asta siano un simbolo molto forte e incisivo per comunicare un lutto e ricordare con onore la perdita di vite umane.

La storia che vede questi vessilli protagonisti in occasioni tanto delicate è davvero molto affascinante e ricca di aneddoti. Nasce, infatti, da tradizioni con radici lontane, si è sviluppata e differenziata da paese a paese, da popolo a popolo.

Partiamo, allora, per un viaggio nel tempo alla scoperta di questa storia.

L’origine della tradizione e le “bandiere invisibili della morte”

Il XVII è il secolo che vede nascere la consuetudine di far sventolare in cima agli alberi le cosiddette “bandiere invisibili della morte”. In questo periodo, infatti, si iniziano ad issare le bandiere a mezz’asta in segno di lutto e con modalità differenti in base alle tradizioni culturali dei popoli.

Nei paesi anglosassoni la pratica era quella di fissare la bandiera ad un’altezza determinata dalla grandezza del vessillo stesso e, quindi, questo voleva dire che la distanza dalla cima dell’asta corrispondeva alla larghezza della bandiera (per es. una bandiera di larghezza 60 cm veniva issata a 60 cm di distanza dalla cima dell’asta).

Come issare una bandiera a mezz’asta?

Per esporre correttamente la bandiera a mezz’asta la procedura richiede che il vessillo sia prima issato fino alla cima dell’asta, tenuto in questa posizione qualche istante e solo successivamente fatto scendere all’altezza prestabilita.

Per ammainare la bandiera a fine giornata, come indicato dal protocollo, la procedura deve ripercorrere le stesse manovre eseguite per issare e, quindi, la bandiera sarà portata e issata fino alla cima per un istante e, solo dopo aver atteso qualche istante, abbassata.

Ma questa tradizione non è uguale in tutti i paesi del mondo.

Infatti, mentre in Italia è consuetudine esporre una bandiera a lutto all’esterno in segno di rispetto e ricordo (anche inserendo all’estremità superiore dell’inferitura due strisce di velo nero), come stabilito dall’Ufficio del Cerimoniale di Stato, ci sono Paesi, come Arabia Saudita e Iran, nei quali è fatto divieto issare a mezz’asta la bandiera.

Ad esempio, in Arabia Saudita, la bandiera è anche un importante simbolo religioso sul quale la punta di una spada mette in risalto la frase sacra “Non c’è Dio all’infuori di Allah e Muhammad è il suo profeta“, quindi, abbassarla diventa un’offesa verso Dio.

Dove acquistare bandiere di qualità?

Issare la bandiera a mezz’asta è una tradizione antica a radicata, come quella della cerimonia dell’alzabandiera.

Se hai bisogno di acquistare delle bandiere, sappi che scegliere prodotti di ottima fattura si traduce, oltre che in un ottimo risultato visivo, anche in un vero e proprio risparmio, perché le bandiere fatte bene e con materiali idonei mantengono nel tempo forma e brillantezza dei colori.

Nel catalogo Resolfin puoi trovare tutte le bandiere del Mondo, scegliendo modelli istituzionali o versioni personalizzate con tessuti di alta gamma e, soprattutto green, per permetterti acquisti consapevoli e rispettosi dell’ambiente.

Con Resolgreen, infatti, la nostra azienda ha voluto mettere in campo tutto il suo impegno per il futuro del Pianeta e l’attenzione scrupolosa per le esigenze di ogni singolo cliente offrendo sempre un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Registrati sul nostro sito o contattaci per qualsiasi informazione! Resolfin e il suo staff sono a tua disposizione.

Scrivici su WhatsApp