Realizzazione e vendita di bandiere e pennoni

0
  • Nessun prodotto nel carrello.

Altezza dei pennoni portabandiere: esistono misure standard?

Home / Blog  / Altezza dei pennoni portabandiere: esistono misure standard?

Altezza dei pennoni portabandiere: esistono misure standard?

Standard o da record, ecco come scegliere l’altezza per i pennoni portabandiere

Ti sei mai chiesto quanto in alto può arrivare a sventolare una bandiera?

È affascinante guardare quel pezzo di stoffa, così semplice eppure tanto significativo, muoversi ad ogni alito di vento, mentre mostra silenzioso i suoi brillanti colori.

L’altezza dei pennoni portabandiere può essere addirittura da record, ma se devi organizzare un evento o esporre delle bandiere, ti consigliamo di continuare a leggere questo articolo grazie al quale scoprirai regole e tradizioni e quanto sia importante e utile saperne di più sull’argomento.

I pennoni portabandiere: quale altezza e materiale scegliere?

In acciaio, in alluminio o in acciaio zincato, i pennoni portabandiera sono dei pali o meglio, delle vere e proprie articolate strutture fissate al suolo, sulle quali vengono agganciate ed issate bandiere di ogni tipologia, come quelle istituzionali, utili ad esempio per organizzare conferenze professionali, sino a quelle pubblicitarie: in questo caso, se il pennone è munito di braccio rotante che tiene in tensione la stoffa e consente di rendere sempre ben visibile il tuo marchio, anche in mancanza di vento.

Se stai pensando di utilizzare le bandiere come strumento pubblicitario o istituzionale, ti sarà utile sapere caratteristiche principali da tenere in considerazione nella scelta dei pennoni, che sono principalmente due:

  1. altezza: la corretta altezza del palo per issare la tua bandiera aziendale, pubblicitaria istituzionale è legata all’ambiente dell’esposizione; in linea generale puoi scegliere il pennone da 4 metri per le bandiere con asta e quello tra gli 8 e i 10 metri, per esposizioni in spazi e contesti grandi o di dimensioni imponenti;
  2. materiale: è fondamentale e determina la qualità e sicurezza stessa del prodotto; in linea generale, è preferibile l’alluminio per la sua maneggevolezza, o l’acciaio inox che, grazie al passivato ovvero lo strato protettivo che lo riveste, è in grado di resistere all’ossidazione e alla corrosione.

Record d’altezza! Ecco quali sono i pennoni portabandiere più alti al mondo

Oltre le misure standard, le bandiere possono sventolare ad altezze da Guinness dei primati e, girando per il mondo, potresti imbatterti in installazioni davvero sorprendenti.

Tra le altezze dei pennoni portabandiere sopra i 150 metri spiccano, ed è proprio il caso di dirlo (ndr), quelle di:

  • Jedda, Arabia Saudita con 170 metri;
  • Dushanbe, Tagikistan con 165 metri;
  • Baku, Azerbaijian con 162 metri;
  • Kijŏng-dong, Corea del Nord con 160 metri.

Come e dove acquistare i tuoi pennoni portabandiere

Puoi acquistare pennoni nelle misure standard, che vanno da 6 a 12 metri di altezza, ma esistono aziende, altamente specializzate, che realizzano, grazie ad innovative tecniche costruttive, strutture solide e sicure con un’altezza per i pennoni portabandiere fino ai 18 metri.

Ora che hai un quadro completo sul tipo di materiale e su quale sia l’adeguata altezza dei pennoni, puoi individuare con facilità il prodotto con le caratteristiche giuste per le tue esigenze, come il Kingpole carrucole con fune esterna, adatto all’esposizione del Tricolore Italiano nelle sedi istituzionali o in eventi ufficiali e che, come tutti i pennoni firmati Resolfin, è ideale per essere issato anche in condizioni ambientali avverse.

L’ altezza dei pennoni portabandiere della linea Kingpole è disponibile nelle seguenti misure: 6m, 8m, 9m, 10m, 12m, 16m, 18m, mentre il materiale con cui sono realizzati può essere alluminio, acciaio e acciaio inox.

Lo staff Resolfin è a tua disposizione: contatta i nostri uffici per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Scrivici su WhatsApp