Realizzazione e vendita di bandiere e pennoni

0
  • Nessun prodotto nel carrello.

Cosa significa “battere bandiera” su una nave?

Home / Blog  / Cosa significa “battere bandiera” su una nave?

Cosa significa “battere bandiera” su una nave?

In ambito militare e nautico l’uso delle bandiere è molto diffuso, poiché vengono utilizzate come mezzo per comunicare in modo chiaro e tempestivo tra un’imbarcazione e l’altra o con la terraferma.

Sebbene le bandiere nautiche siano davvero tante, l’espressione “battere bandiera”, nel complesso e affascinante gergo nautico, si usa solo ed esclusivamente per una di queste bandiere: la bandiera di nazionalità, ovvero quella del Paese in cui la barca è stata immatricolata (che può essere diverso da quello di origine dell’armatore).

Ma cosa significa battere bandiera per un’imbarcazione e cosa comporta nella pratica e a livello giuridico? Scopriamolo insieme.

Cosa significa battere bandiera italiana o di un altro Stato?

La nave che batte bandiera di uno Stato è considerata a tutti gli effetti un suo territorio, ciò comporta la soggezione della nave e dell’equipaggio a bordo alla sovranità di quello Stato.

Quindi cosa significa battere bandiera italiana? Significa che lo Stato italiano ha conferito la propria bandiera ad una nave, e questa, in virtù del principio della bandiera, è obbligata ad applicare a bordo (in porto e in alto mare) la giurisdizione italiana. In alto mare è soggetta alla giurisdizione esclusiva da parte di navi militari che battono la stessa bandiera, tranne in casi di attività sospette, come traffico di armi, droga, schiavi ecc.

Le bandiere nazionali sono molte. Infatti, anche gli Stati che non affacciano sul mare possono avere una bandiera mercantile come Svizzera, Austria e Città del Vaticano.

A livello pratico, un armatore per avere la bandiera di uno Stato deve fare richiesta di iscrizione nel registro navale di quello Stato. La Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare del 10 dicembre 1982, stabilisce che ogni nave può registrarsi e navigare sotto la bandiera di un qualsiasi Stato, a patto che tra di loro vi sia un “Genuin link” (legame genuino).

Ogni barca deve mostrare la propria bandiera di nazionalità che sarà, tra tutte le bandiere nautiche a bordo, quella più grande di tutte. Va issata dalle 8 del mattino fino al tramonto, se si è in porto, e sempre quando si è in navigazione. Va messa a poppa, sullo strallo o su un’asta apposita se si tratta di barca a vela, mentre sull’antenna o su un’asta in caso di unità a motore.

Entrando nelle acque territoriali di uno Stato diverso da quello di bandiera, è però obbligatorio esporre anche la cosiddetta bandiera di cortesia, quale dichiarazione del riconoscimento ad assoggettarsi alle leggi di navigazione dello stato ospitante.

Le navi senza bandiera, ovvero quelle non registrate in alcun Paese, non potendo invocare la protezione di alcuno Stato, sono soggette alla giurisdizione dello Stato in cui si trovano in quel momento e, se si trovano in acque internazionali, saranno soggette alla giurisdizione di tutti gli stati.

Inoltre, le navi militari di qualsiasi Paese possono sottoporre a inchiesta di bandiera le navi prive di nazionalità, catturarle e condurle con la forza in un porto nazionale per gli opportuni provvedimenti.

È importante sottolineare che la bandiera di nazionalità indica la nazione di riferimento della barca, ma non per forza quella dell’armatore. Ad esempio, una nave che batte bandiera italiana può benissimo essere di proprietà di un privato non italiano o di una società straniera.

Dove acquistare bandiere nautiche di alta qualità da portare a bordo?

Se sei in cerca di bandiere per la tua imbarcazione, resistenti, di alta qualità e fatte solo con i migliori materiali, affidati a Resolfin, azienda leader nella produzione di bandiere e accessori, fornitore ufficiale della Marina Militare Italiana.

Scelti e apprezzati da imprese e istituzioni per i nostri prodotti di altissima qualità e per la nostra politica aziendale etica e rispettosa dell’ambiente, noi di Resolfin realizziamo bandiere nautiche e militari e bandiere del mondo in vari formati e tessuti, con colori brillanti, stampe nitide e materiali resistenti ad ogni condizione atmosferica.

Sul nostro sito hai anche la possibilità di creare la tua bandiera personalizzata, scegliendo tra varie misure, caratteristiche di confezionamento e materiali, come l’Ecoflag, un poliestere riciclato 115gr/mq e riciclabile, stampato con inchiostro al 97% di acqua, anch’esso totalmente riciclabile.

Se devi battere bandiera sulla tua nave, o hai bisogno di altre informazioni sui nostri prodotti e modalità di vendita, contattaci e risponderemo con piacere ad ogni tua domanda.

Scrivici su WhatsApp