Sventola accanto al tricolore su tutti gli edifici pubblici, è il simbolo dell’Unione Europea, dell’unità e dell’identità del continente europeo: è la bandiera europea, inconfondibile con il suo sfondo azzurro su cui risplende un cerchio di 12 stelle dorate.
A dispetto della sua apparente semplicità, la bandiera europea cela una storia molto particolare e un significato di cui non tutti sono a conoscenza.
Ecco la storia della bandiera europea, com’è nata, cosa significa e dove acquistare quella ufficiale.
Prima di svelare il suo significato e alcune curiosità, ripercorriamo brevemente le tappe che hanno segnato la storia della bandiera europea:
La bandiera europea è costituita da un cerchio di 12 stelle dorate su uno sfondo blu.
La sua creazione avviene in seguito ad un concorso indetto nel 1955 dal Consiglio d’Europa, per il quale furono presentati 101 progetti. Tra questi, ben 21 erano di Arsène Heitz, impiegato presso l’ufficio postale del Consiglio d’Europa.
Tra loro c’era proprio il progetto vincitore, quello dell’attuale bandiera, in cui le stelle rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d’Europa e l’azzurro il colore del cielo dei paesi europei.
Contrariamente a quanto si possa pensare, il numero 12 nulla ha a che vedere con il numero degli stati. Il progetto iniziale ne proponeva 15, che corrispondeva al numero dei membri del Consiglio d’Europa, ma fu respinto. Ci si accordò così per il 12, un numero simbolo di perfezione e ricco di simbologia: 12 sono le fatiche di Ercole, le tavole della legge romana, gli apostoli, i segni zodiacali, i mesi, i figli di Giacobbe, le tribù d’Israele e le stelle della corona Mariana.
Nonostante le varie smentite, pare che dietro alla nascita della bandiera europea ci sia una forte ispirazione di stampo cattolico, sebbene sul sito ufficiale dell’Unione Europea non ci sia alcun accenno ad una tale possibilità.
Si narra che Arsène Heitz, alcuni anni dopo, abbia ammesso di essersi ispirato all’immagine della Madonna presente sulla “Medaglia Miracolosa” che portava sempre con sé, e a quella che viene descritta in un verso dell’Apocalisse: “Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una Donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle”.
A ciò si aggiunge il fatto che, per l’introduzione ufficiale della bandiera europea, fu scelto l’8 dicembre (del 1955), giorno della festa dell’Immacolata Concezione, una delle feste più importanti legate alla Vergine.
Ma non è solo la bandiera europea ad avere una storia tanto particolare dietro, ce ne sono molte altre legate alle singole nazioni.
Ecco alcune tra le storie delle bandiere europee più interessanti e curiose:
1. Austria: la sua bandiera, tra le più antiche al mondo, è composta da tre bande orizzontali, di cui la centrale bianca e le altre rosse. Il suo significato viene fatto risalire al duca Leopoldo V di Babenberg, il cui mantello bianco si insanguinò quasi completamente nel corso della Terza Crociata, ad eccezione della cintola, che invece rimase candida.
2. Francia: ufficialmente adottata il 15 febbraio 1794, il tricolore francese consiste in tre bande verticali rosso, bianco e blu che dovrebbero rappresentare Liberté, Égalité, Fraternité, gli ideali della Rivoluzione francese.
3. Grecia: la sua bandiera è composta da nove strisce orizzontali bianche e blu, come le onde dell’Egeo, e da una croce greca bianca in campo blu nell’angolo in alto a sinistra. Le nove strisce rappresentano le altrettante sillabe del grido Elefthería i thánatos (libertà o morte!) usato durante la guerra d’indipendenza greca.
4. Irlanda: la bandiera della Repubblica d’Irlanda è un tricolore composto da tre bande verticali di uguali dimensioni, verde, bianco e arancione. Secondo l’opinione più diffusa, il verde rappresenta i cattolici, l’arancione i protestanti e il bianco l’auspicio di pace tra le due comunità.
5. Italia: la storia della bandiera italiana è molto particolare. Si ispira nelle linee al tricolore francese, ma i colori furono ripresi dai colori dei vessilli reggimentali della Legione Lombarda. Secondo la tradizione, il verde rappresenta le pianure italiane, il bianco le montagne e il rosso il sangue versato per la libertà. Un’altra leggenda narra che Napoleone sostituì il blu, presente nella bandiera della Francia, con il verde dei boschi di nocciola piemontesi, da cui fu ammaliato.
Ora che conosci la storia della bandiera europea, se hai bisogno di acquistarla per esporla o per issarla durante un evento, rivolgerti a noi di Resolfin, azienda leader nel settore.
Nel nostro store online trovi la bandiera europea ufficiale disponibile in più versioni:
Inoltre, nel catalogo Resolfin puoi trovare tutte le bandiere del mondo nel modello e nelle dimensioni che più si adattano alle tue esigenze, realizzate esclusivamente con materiale di altissima qualità e con stampe e colori vividi e rispettosi della tradizione di ognuna di esse.
Se hai bisogno di un preventivo o di consigli e chiarimenti, contattaci e saremo felici di aiutarti.