
Ogni bandiera nazionale racconta una storia: simboli, colori e forme sono il frutto di secoli di lotte, cambiamenti e tradizioni. Dietro ogni vessillo si nasconde un significato profondo, legato alle origini, all’identità e all’anima di un popolo.
Con oltre 200 bandiere nel mondo, però, è quasi inevitabile che alcune si somiglino. Ma quali sono le bandiere simili a quella italiana?
Scopriamo insieme quali bandiere, in Europa e nel resto del mondo, ricordano il nostro amato tricolore e vediamo quale tra queste si aggiudica il titolo di “bandiera più simile a quella italiana”!
La nascita del tricolore italiano affonda le radici nel lontano 7 gennaio 1797, durante un congresso tenuto a Reggio Emilia, ed è frutto di una decisione presa dalla Repubblica Cispadana.
La scelta dietro le 3 fasce verticali di uguali dimensioni fu influenzata dalla bandiera francese, mentre i colori riprendono i vessilli reggimentali della Regione Lombardia:
Questi tre colori che vennero poi adottati anche negli stendardi della Legione Italiana, che raccoglieva i soldati delle terre dell’Emilia e della Romagna.
Durante il periodo napoleonico, questi colori acquisirono per il popolo un significato più idealistico:
Il 17 marzo 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia, il tricolore divenne la bandiera ufficiale e, nel 1946, dopo la nascita della Repubblica, il suo aspetto fu confermato dall’Assemblea Costituente nella seduta del 24 marzo 1947 e inserito all’articolo 12 della nostra Carta Costituzionale.
Molte bandiere nel mondo condividono colori o schemi simili a quello italiano.
Per quanto riguarda l’Europa, a parte la bandiera francese che differisce solo per il colore della banda legata all’asta (verde per l’Italia e blu per la Francia), tra le bandiere simili a quella italiana possiamo menzionare la bandiera dell’Ungheria, anch’essa composta di tre fasce di ugual misura, una rossa (a simboleggiare la forza), una bianca (per la fedeltà) e una verde (sinonimo di speranza). La differenza, in questo caso, è che si tratta di fasce orizzontali e non verticali, come per noi.
Gli stessi colori si trovano anche in un’altra bandiera simile a quella italiana, la bandiera della Bulgaria, composta da tre bande uguali orizzontali, di colore bianco (in alto), verde (nel centro) e rosso (in basso). In questo caso il verde rappresenta la giovinezza, il bianco l’amore e il rosso il coraggio e il valore.
Sempre in Europa, tra le bandiere simili a quella italiana troviamo la bandiera dell’Irlanda, un tricolore composto da tre bande verticali di uguali dimensioni, verde, bianco e arancione, dove il verde rappresenta i cattolici, l’arancio i protestanti e il bianco la speranza di una pace tra i due mondi.
Uscendo dall’Europa, troviamo altre bandiere che vagamente ricordano la nostra in termini di colori, come: la bandiera dell’Iran, un tricolore a bande orizzontali di uguale altezza di colore verde, bianco e rosso; la bandiera del Madagascar, con una fascia verticale bianca e due orizzontali rispettivamente rossa e verde; la bandiera della Costa d’Avorio, uguale a quella irlandese, ma invertita; la bandiera del Mali, distinta da quella italiana solo per il colore della banda centrale (bianca per noi, gialla per loro); la bandiera del Tagikistan, un tricolore a bande orizzontali rosso, bianco e verde, dove nella banda bianca centrale (più larga) troviamo una corona sormontata da 7 stelle.
Ma tra le bandiere nel mondo, quella che più di tutte somiglia alla nostra è la bandiera messicana che, come quella italiana, presenta 3 fasce verticali di colore verde, bianco e rosso.
La bandiera del Messico fu introdotta per la prima volta nel 1821 come un semplice tricolore a tre bande verticali uguali: una verde al lato dell’asta, una bianca centrale e una rossa. Nel 1823, al centro della striscia bianca, venne aggiunto lo stemma messicano, il quale è stato modificato diverse volte e fino ad arrivare al suo design definitivo nel 1968.
I 3 colori rappresentano rispettivamente l’indipendenza (verde), la religione cattolica (bianco) e l’unione fra gli stati messicani e quelli europei (rosso). Tuttavia, ci sono altre interpretazioni dietro il significato attribuito ai diversi colori, ad esempio, il verde potrebbe rappresentare anche la speranza, il bianco l’unità e il rosso il sangue degli eroi patrioti.
In molti pensano che questa bandiera sia uguale a quella italiana, salvo che per la presenza dello stemma. In realtà, la bandiera messicana si distingue anche nella tonalità del verde (più chiara in quella italiana) e nelle proporzioni, 3:2 per quella italiana e 7:4 per la messicana.
Dopo aver visto qual è la bandiera più simile a quella dell’Italia, se per lavoro o per passione sei alla ricerca di bandiere nazionali, affidati all’esperienza e alla professionalità di Resolfin, leader italiano nella produzione di bandiere e di accessori.
Nel nostro store online troverai una vasta selezione di bandiere del mondo, tra cui la bandiera italiana, quella europea e le bandiere delle regioni, delle province e dei comuni italiani. Inoltre, potrai trovare anche bandiere istituzionali, nautiche e pubblicitarie e bandiere personalizzate.
In più, Resolfin ti offre la possibilità di acquistare anche tutto l’occorrente per esporre le tue bandiere, come aste, pennoni, piedistalli e strutture, tutte resistenti, eleganti e di altissima qualità.
Se sei interessato ai nostri prodotti o desideri avere ulteriori informazioni, contattaci e ti forniremo l’assistenza di cui hai bisogno.